Siamo due professionisti con un'esperienza oltre ventennale nel campo fiscale, edilizio e sicurezza sul lavoro, che da ormai qualche anno si sono dedicati in prima persona al turismo sostenibile, all'agricoltura con tutta la filiera dell'agroalimentare, essendo l'agricoltura e il turismo due settori fondamentali per il nostro Paese in quanto i principali settori trainanti nell'economia italiana. L'agricoltura e il turismo sono altresì settori in cui vi sono forti criticità e sofferenza a cui Terre del Nord intende farsi carico per trovare soluzioni idonee compatibili per una crescita economica sposando una politica ecosostenibile, consapevoli che agricoltura e turismo essendo tra i principali pilastri di Agenda 2030, debbano affrontare la sfida che devve necessariamente basarsi non solo sulla buona tecnica, ma sull'innovazione, sulla ricerca e sulla formazione. Dunque Terre del Nord si fa promotrice di tutto questo, assistendo i settori a 360°.
Circolarità della politica agraria
Vogliamo mettere in relazione le ricchezze del territorio con le pratiche agricole, sviluppare un turismo rurale ecosostenibile e didattico, dare vita ad una vera economia circolare che consenta di vedere il buono e l'utile che c'è in ogni cosa, nell'allevamento, nalla coltivazione, nel turismo, nel portare finalmente la giusta rappresentanza politica a Bruxelles; noi vogliamo l'Europa dei popoli e delle regioni, forti delle specificità e lontane dai giochi della politica di oggi, vogliamo scrivere la prossima Pac perchè gli attori del territorio siamo noi e sappiamo cosa serve.
Obiettivi di Terre del Nord: agricoltura, turismo rurale, ambiente e benessere animale, tutela del consumatore
Obiettivo ultimo è contribuire a sviluppare il settore agricolo ed alimentare attraverso cui i produttori agricoli possano concorrere con metodo democratico a raggiungere la produzione, la lavorazione, la creazione di un nuovo mercato agroalimentare in Italia e poi in Europa. Intendiamo portare l'impresa agricola a competere nelle sfide della globalizzazione all'interno del principio di libera circolazione delle merci, delle persone, delle idee.
L’associzione Terre del Nord vuol essere propositiva, portando conoscenza e formazione perché crediamo che occorra essere competitivi, sviluppando la creatività, l’ingegno e la ricerca. Si fa infatti promotrice di collaborazioni con le principali Università italiane, per una mirata ricerca volta alla crescita economica e garantendo un ecosistema. Promotrice del futuro che garantisca un adeguato reddito in un ambiente sano, rimarcando e difendendo sempre sempre le tradizioni, gli usi e costumi, le tecniche, l'artigianato, l'arte,i paesaggi, i sapori, i nostri territori che hanno fatto grande la nostra Italia e il nostro "Made in Italy". Altro obiettivo è il turismo rurale in chiave sostenibile, per valorizzare e far conoscere anche l'Italia più piccola e sconosciuta, ma che sa altrettanto arricchire il turista, sempre in armonia dell'ambiente, perchè la nostra mission vuole essere la vittoria di una sfida rappresentata da uno sviluppo economico in pieno rispetto dell'ambiente e del benessere dell'uomo ma anche dell' animale. Benessere dell'uomo e dell'animale, il binomio perfetto che rispetta, tutela, e valorizza una ricchezza esistente da sempre tra le due specie tra loro complementari verso una qualità di vita e di ambiente a vantaggio dell'ecosistema.