Crescita economica e sviluppo ecosostenibile, la grande sfida

Si assiste ormai ad una sensibilizzazione verso la sostenibiltà ambientale che è stata affrontata ormai da decenni da ogni forza politica mondiale senza fino ad ora dare grandi risultati. E’ da tutti ritenuta una grande sfida, perché occorre una sinergia, mette infatti in  gioco piu’ settori e stakeholder.

La plastica: nuovo recupero

Una ricerca della Cornell College of Engineering ha lo scopo di rivedere il processo di recupero della plastica in chiave compatibile con l’ambiente.

ORCA: il mangiatore di Co2

A Reykjavik in Islanda è nato il più grande impianto al mondo che assorbe CO2. Il suo nome è Orca e ha una tecnologia del tutto rivoluzionaria, poiché è in grado di assorbire l’anidride carbonica e con un processo chimico, che poi inserisce nel suolo dove si solidifica trasformandosi in materiale roccioso.

L'economia circolare può creare fino a 200 nuove professioni

"Designer circolare", "gestore della logistica inversa", "esperto di blockchain per la sostenibilità", "tecnico di gestione della filiera", "carrellista digitale", sono solo alcuni esempi di professionalità mai viste prima. Sono oltre 200 (e in continua crescita) le nuove professioni dell'economia circolare, censite da un'indagine realizzata da Randstad.

La barca a vela in 3D con plastica riciclata

Le barche a vela rappresentano il mezzo ecologico per eccellenza quando si tratta di spostarsi sull’acqua. Ma il mercato sta espandendo la propria attenzione alla sostenibilità con un approccio che va ben oltre le semplici emissioni dirette. Lo dimostra Beluga, la prima barca a vela stampata in 3D con materiale plastico riciclato.

SAPER NUTRIRE IL SUOLO E PROTEGGERLO E’ FONDAMENTALE

Tra i problemi che emergono quando si parla di agricoltura vi è senza dubbio anche il tema del suolo e dell’utilizzo di fertilizzanti chimici.

ECONOMIA CIRCOLARE: DALLE CAPSULE DI CAFFE’ ALLA PRODUZIONE DI FUNGHI

Utilizzare le capsule del caffè con il suo residuo interno e produrre funghi è un buon esempio di economia circolare. La società del tutto italiana nasce già dallo scorso 2014 e sfruttando gli investimenti ottenuti, ha fondato Funghi Espresso.

SCOPERTI IN NATURA ENZIMI “MANGIA PLASTICA”

Secondo uno studio condotto in Svezia alla Chalmers University of Technology di Gothenburg, esistono in natura 30.000 diversi enzimi che degradano la plastica.

IL PIANO PER LO SVERSAMENTO IN MARE DELL’ACQUA DI FUKUSHIMA

La Tepco, l’azienda che gestisce la centrale nucleare di Fukushima ha impostato il piano per il rilascio nell’oceano dell’acqua radioattiva usata per raffreddare l’impianto dal disastro del 2011.